Per questo numero di Novembre della nostra Newsletter abbiamo pensato di chiedere un contributo a Pasquale e Silvia, l’anima milanese della nostra Fondazione, sul tema del 5 per mille, risalente al 2008, devoluto alla Fondazione “Angelo Frammartino ONLUS” e di come questo piccolo contributo che ognuno di noi può dare possa fare grandi, grandissime cose!
La piccola Jessica, che quest’anno frequenta la prima elementare, ci mostra orgogliosa il suo quaderno. Si esibisce per noi in un breve esercizio di lettura e poi, a conferma del fatto che ha imparato anche i numeri, scandisce con serioso orgoglio « 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e ….- breve pausa di incertezza – e… 10!».
La mamma di Jessica, in un angolo della cucina-soggiorno nella quale ci ha invitati a sedere per l’ormai tradizionale condivisione di una tazza di caffè, sta riponendo con cura la spesa: la pasta, il pane, l’olio, lo zucchero, la farina e il sapone per il bucato, i pannolini per i più piccoli e qualche quaderno per chi va a scuola. Cose che siamo abituati a considerare “naturalmente presenti” in ogni famiglia, eppure qui – come in molte case della comunità Rom di via Novara – quando ci sono è festa. «Grazie per tutto quello che fate – ci dice a bassa voce con un sorriso – ma… come fate a fare questo per noi?» Mentre rispondiamo, cercando di spiegare che cos’è il 5 x mille e in quali modi la Fondazione lo utilizza, la piccola Jessica fa nuovamente capolino nella conversazione: «5 x 1000… che numerone grande! Ma quanto fa?» In effetti, anche noi pensiamo spesso a questo generoso “arcano matematico”, una quota millesimale capace di trasformare i piccoli rivoli di solidarietà di tante persone che neppure si conoscono in una grande risorsa: è così, infatti, che nel 2011, qui a Milano, la Fondazione Angelo Frammartino ha potuto dare vita all’ormai tradizionale campo estivo per i bambini Rom, accompagnato da una attività di sostegno allo studio.
Inoltre, grazie al contributo di molti, abbiamo potuto portare generi di prima necessità in molte case ed essere concretamente vicini ai nostri amici macedoni e kossovari. Riteniamo tutto ciò importante, non solo perché costituisce un aiuto, seppure piccolo, per chi – come diciamo spesso – conduce la propria vita navigando in un oceano di bisogni, ma soprattutto perché è una delle forme attraverso le quali si esercita la Solidarietà che si esprime tanto come attenzione verso i più deboli, quanto come condivisione di principi e di fini. In tale dimensione, a nostro parere, assume rilevanza ogni gesto, individuale o collettivo, che possa contribuire a promuovere una autentica “Società civile”, all’interno della quale una più equa distribuzione delle risorse possa consentire ad ogni persona una vita parimenti dignitosa, nel rispetto di quei diritti che Angelo ci ha indicati tracciando il cammino lungo il quale seguiamo i suoi passi. Il nostro grazie a quanti, con il loro aiuto, ci accompagnano ogni giorno.
Pasquale e Silvia, Fondazione “Angelo Frammartino Onlus”.
Contatti: faf.milano@angeloframmartino.org