Cerca

Bando borse di studio 2014-15

Indice argomenti trattati:

La Fondazione Angelo Frammartino Onlus ha pubblicato la 7° edizione del bando per l’assegnazione di n° 4 borse di studio finalizzate alla promozione tra i giovani della cultura di pace, legalità, diritti e convivenza tra i popoli.

Aree tematiche:

1) Pratiche di nonviolenza per la soluzione dei conflitti
Di fronte ai conflitti ed alle guerre ogni società trova forme di resistenza civile nonviolenta, che mettono in crisi l’occupante o i sognori della guerra di turno. Raccontiamole, descriviamole, cerchiamo di capirne la forza, diamo voce a queste esperienze.

2) Le ragioni dell’altro: storie di migranti, di rifugiati, di minoranze, di popoli senza patria

Riconoscere l’altro significa riconoscerne l’esistenza, la diversità ed i diritti. Migranti, richiedenti asilo e profughi mettono alla prova la capacità della comunità internazionale, dell’Unione Europea e dei singoli stati di applicare i principi ed i valori universali di accoglienza e di riconoscimento dei diritti umani fondamentali. Studi di caso, esperienze di campo, storie di integrazione, iniziative di co-sviluppo diventano quindi strumenti ed occasione di informazione e di orientamento per la nostra comunità.

3) L’impegno per la legalità: la lotta contro le mafie e la criminalità
Il crimine organizzato, la corruzione e l’illegalità stanno minando la nostra democrazia permeando i sistemi politici, economici e finanziari in ogni parte del mondo. La lotta contro l’illegalità nelle sue forme più diverse e sofisticate spesso vede in prima fila persone singole lasciate sole proprio nei momenti più difficili, ma senza queste persone e questi movimenti la nostra vita sarebbe ancora meno sicura. Diamo voce a queste esperienze di grande coraggio.

4) La tutela dell’Ambiente e del territorio in cui viviamo

L’educazione ambientale fa parte del bagaglio culturale fondamentale di ciascun cittadino. Eppure sembra mancare sufficiente informazione su temi quali la difesa dell’ambiente, il ciclo dei rifiuti, il consumo sostenibile e la lotta all’ecomafia. E’ importante che ci sia in ogni cittadino la consapevolezza che è possibile rispettare, conservare e migliorare l’ambiente e il territorio attraverso progetti di intervento e azioni concrete condivise con la comunità di appartenenza. Raccontiamo esperienze di pratiche virtuose su questi temi e riscopriamo il valore dell’aria, dell’acqua, della terra come bene comune e come diritto universale da lasciare in eredità alle generazioni future.

5) Le problematiche legate all’agricoltura, con particolare riguardo alla realtà laziale

Nell’ambito della crescente rilevanza che vanno assumendo i problemi collegati alla alimentazione e allo sviluppo di un settore agricolo – zootecnico che sappia coniugare il principio della salvaguardia della salute con quello della tutela dell’ambiente, il focus delle ricerche che verranno sviluppate all’interno di quest’area tematica si concentrerà sui seguenti temi: il potenziamento dell’efficienza economica delle piccole e medie imprese agricole e zootecniche attraverso l’innovazione tecnologica; lo sviluppo agricolo sostenibile nell’ambito dei programmi regionali di tutela ambientale; la valorizzazione commerciale delle produzioni tipiche laziali con particolare attenzione al settore enogastronomico; le problematiche legate al binomio sicurezza alimentare – organismi geneticamente modificati (OGM); la tutela delle biodiversità animali e vegetali con particolare riguardo alla conservazione della fauna ittica nelle acque interne del territorio regionale del Lazio.

Con il finanziamento di: ARSIAL, CGIL e altri Enti.

Date da ricordare:
21 giugno 2014 ore 18:00 – Scadenza della partecipazione alla selezione
10 agosto 2014 – Pubblicazione della graduatoria in concomitanza con il Premio Angelo Frammartino
14 marzo 2015 – Consegna dell’elaborato

 

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo
Articoli correlati