REGOLAMENTO in vigore dal 1 dicembre 2016
Utilizzo dei locali
La Casa della Pace è un luogo dedicato alla promozione della cultura della pace, della solidarietà, della nonviolenza, dei diritti umani, della convivenza e dell’accoglienza.
La Casa della Pace avrà una propria programmazione, oltre alla quale sarà possibile mettere a disposizione i locali ad altri soggetti per realizzare attività in base al seguente regolamento:
- Tutte le attività realizzate nella Casa della Pace sono senza fini di lucro.
- Tutte le attività finalizzate a promuovere principi e valori sopra indicati, e promosse da enti, pubblici e/o privati, possono essere ospitati all’interno della Casa della Pace.
- Sono ammesse iniziative pubbliche promosse o co-promossse da partiti politici esplicitamente finalizzate a promuovere le finalità e la cultura della pace, dei diritti umani, del disarmo, della nonviolenza, della legalità, dell’accoglienza, della giustizia sociale, dell’economia solidale, dello sviluppo sostenibile, della cooperazione internazionale.
- Sono ammesse iniziative promosse da enti privati, associazioni di categoria (artigiani, commercio, servizi, ..) finalizzate alla formazione professionale, alla ricerca, allo sviluppo locale, che non siano in contraddizione con le finalità ed i principi della casa della pace;
- Non sono ammesse iniziative che escludono o discriminano uomini e /o donne per la loro religione, etnia, militanza politica.
- Non sono ammesse iniziative promosse da organizzazioni e/o gruppi informali che istigano all’odio ed alla violenza o che i loro statuti, atti costitutivi, dichiarazioni pubbliche contrastino con i principi e le finalità della Casa della Pace;
- Non sono ammesse iniziative promosse direttamente o indirettamente da comitati o da partiti politici nei periodi di campagna elettorale, o per attività interne rivolte ai propri iscritti;
Le richieste di utilizzo dei locali dovranno pervenire alla segreteria della Casa della Pace all’indirizzo mail: casadellapace@angeloframmartino.org, ed esplicitando l’iniziativa o l’attività che si intende realizzare.
- Il Comitato della Casa della Pace decide se accettare o respingere le richieste sulla base del regolamento e sulla base delle disponibilità dei locali.
- La risposta verrà comunicata per iscritto nel più breve tempo possibile, sia per il caso affermativo che negativo, esplicitando le motivazioni della decisione. Nel caso di risposta positiva, saranno comunicate le condizioni di utilizzo, le responsabilità ed i contributi a carico del soggetto richiedente a copertura dei costi di funzionamento e per i servizi richiesti, in quanto la Casa della Pace è una struttura autogestita che deve assicurarsi la sostenibilità economica con il contributo di chi la utilizza.
- Il Comitato può decidere, sulla base delle caratteristiche dell’iniziativa proposta, di richiedere una garanzia, per eventuali danni alle attrezzature o spese per la pulizia dei locali o quant’altro imputabile al soggetto responsabile a cui sono stati concessi i locali; nel caso di deposito anticipato, questo verrà restituito al termine dell’iniziativa, previa verifica dei locali e delle attrezzature.
Prestito di materiali ed attrezzature
Nel caso di richieste di prestito ed utilizzo di materiali e di attrezzature inventariate nella Casa della Pace il regolamento prevede quanto segue:
- Le richieste debbono essere inviate alla Segreteria della Casa della Pace:
- Il Comitato della Casa della Pace decide se accettare o respingere le richieste sulla base del regolamento e sulla base delle disponibilità.
- I materiali e le attrezzature consegnate in prestito debbono essere registrate in apposito registro, custodito presso la Casa della Pace, compilando il formulario:
- La Entità/Persona che riceve il materiale in consegna ne è responsabile per danni e perdite.
Formulario:
- data ritiro;
- descrizione del materiale ritirato;
- stato del materiale ritirato;
- iniziativa/utilizzo;
- nome persona che ritira;
- data di riconsegna;
- firma della persona che ritira;
Donazioni liberali
Le donazioni liberali alla Casa della Pace dovranno essere intestate alla Fondazione Angelo Frammartino ONLUS che rilascerà regolare ricevuta (spesa fiscalmente detraibile se realizzate tramite bonifico bancario). Le donazioni saranno interamente destinate al funzionamento della casa della Pace.
Riferimenti bancari per donazioni e contributi:
IBAN: IT35D2050180300000011223369
Intestato a: Fondazione Angelo Frammartino ONLUS
Nota: Specificare sempre la causale
Orario di apertura della Segreteria:
- Per contattare la segreteria inviare una mail a: casadellapace@angeloframmartino.org oppure contattare il numero 06.90627098 oppure 06.90622176