Cerca

Diario del Volontario: Il Servizio Civile Universale

Indice argomenti trattati:

Da alcuni anni la Casa della Pace di Monterotondo è vissuta anche dai volontari del Servizio Civile Universale che partecipano alle attività della Fondazione Angelo Frammartino.
Questo spazio vuole essere una sorta diario di viaggio del percorso di formazione dei volontari per far conoscere questa realtà.
I temi affrontati fanno parte dei valori che abitano la Casa della Pace, dalla tutela dei diritti universali all’educazione alla pace e alla mondialità.
La nostra rubrica vi porterà in questo viaggio nell’approfondimento e riscoperta di valori e pratiche che ci aiutano ad essere cittadini del mondo attivi e consapevoli, sempre seguendo l’esempio di Angelo Frammartino, il giovane volontario di Monterotondo a cui è dedicata la Casa della Pace.

Ma prima di iniziare…cos’è il Servizio Civile Universale?

Si tratta della scelta di spendere un anno della propria vita facendo un’esperienza di cittadinanza attiva.
È un percorso volontario aperto ai giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti che possono scegliere di partecipare ad un progetto in Italia o all’estero ricevendo un rimborso spese per il loro lavoro.
I giovani possono partecipare presentando la loro candidatura a seguito della pubblicazione da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale di un Bando nazionale.
Il Servizio Civile Universale è cambiato nel corso degli anni ma continua a basarsi sui suoi principi fondamentali di solidarietà sociale, tutela dei diritti e cittadinanza attiva.

Il Servizio Civile, non ancora universale ma nazionale, nasce in Italia nel 1972, dopo una lunga e travagliata storia di obiezione di coscienza operata da giovani che si opponevano al servizio militare e alla difesa armata della patria, ritenendo che fosse possibile contribuire diversamente a salvaguardare a pace nel proprio paese come nel mondo.
La legge del 1972 fu soltanto un primo riconoscimento che non assicurava ancora la pari dignità tra servizio civile e militare, e il servizio civile rimaneva ancora  un servizio obbligatorio anche se sostitutivo. Negli anni si susseguono leggi e cambiamenti fino ad arrivare all’istituzione del Servizio Civile Nazionale nel 2001.

Nasce così un servizio civile totalmente volontario che ha come sua finalità quella di “concorrere, in alternativa al servizio militare obbligatorio, alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari”. Nel 2016 il Servizio Civile diventa Universale.

Nel 2022 si è tenuto il Festival Nazionale del Servizio Civile in occasione dei 50 anni dalla legge che riconosceva a tutti gli effetti 3ssere obiettori civili in difesa della e per la pace.
Festeggiamenti e incontri in tutta Italia hanno voluto celebrare una realtà che anno dopo anno con i suoi giovani continua a contribuire alla realizzazione di una società più attenta ai bisogni del prossimo, più capace a realizzare concretamente progetti di solidarietà e di accoglienza.

Di Irene Raponi

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo
Articoli correlati