Anche quest’anno nella nostra cittadina di Monterotondo ed in moltissime parti d’Italia sono previste importati iniziative per il 27 Gennaio, la Giornata della Memoria 2011. La commemorazione di tutte le vittime dell’Olocausto nazi-fascista nella Seconda Guerra Mondiale è stata istituzionalizzata nel nostro paese con una legge del 2000 e da allora, finalmente, è divenuto un appuntamento fisso per tutti coloro che vogliono ricordare per non dimenticare.
Proprio il 27 Gennaio del 1945, anno che segnerà la fine della guerra e la liberazione della maggior parte dei territori occupati, le truppe sovietiche dell’armata rossa aprivano per la prima volta i cancelli di Auschwitz, rivelando al mondo ed a loro stessi l’orrore dei campi di concentramento e di sterminio. Non solo milioni di Ebrei, ma anche neri, omosessuali, popolazioni Rom, persone diversamente abili, tantissimi furono prima stipati e poi uccisi barbaramente dall’esercito tedesco, con l’attiva collaborazione del fascismo italiano. Vogliamo ancora una volta cogliere l’occasione di questa commemorazione così importante per ribadire che non possono esserci diversità che dividono, ma solo differenti modi di essere che uniscono nella scoperta dell’altro da sé ed in una reciproca crescita e maturazione. Le diversità sono il frutto più bello che possiamo scambiarci!
Quello che segue è il programma della Giornata della Memoria 2011 per la città di Monterotondo promossa dal Comune di Monterotondo con la collaborazione della sezione “Edmondo Riva” di Monterotondo dell’Anpi, dell’Arci Roma e della Fondazione Angelo Frammartino ONLUS che si terrà presso la Sala Consiliare del palazzo comunale di Monterotondo.
GIORNATA DELLA MEMORIA 2011
“prima di tutto vennero a prendere gli zingari …”
Ore 9.30 – 12.00: incontro con le scuole del territorio, saluti del Sindaco di Monterotondo Mauro Alessandri ed intervento del Gruppo di Musica Rom “Alexian Tale Chavè”
Ore 17.00 – 19.30: incontro con la cittadinanza, saluti del Sindaco di Monterotondo Mauro Alessandri ed intervento del Gruppo di Musica Rom “Alexian Tale Chavè”.
Saranno inoltre esposte alcune mostre fotografiche incentrate sulla tematica dell’Olocausto e della Memoria.
Fondazione Angelo Frammartino ONLUS