Cerca

Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Indice argomenti trattati:

Si svolgerà a Genova il 17 marzo la diciassettesima edizione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, promossa dall’associazione Libera e Avviso Pubblico per ricordare tutte le vittime innocenti delle mafie.

“Genova Porta d’Europa ” è lo slogan che accompagnerà la giornata, durante la quale si incontreranno nel capoluogo ligure oltre 500 familiari (italiani e stranieri) delle vittime delle mafie in rappresentanza di un coordinamento di oltre 5000 familiari.

La memoria e l’impegno saranno già protagonisti nella capitale ligure a partire dal pomeriggio del 16 marzo con l’incontro tra i familiari delle vittime delle mafie e la veglia ecumenica.

Il programma del 16 marzo:

Ore 14:30 – Incontro a porte chiuse tra i familiari delle vittime. Teatro Carlo Felice, piazza De Ferrari.
Ore 18:00 – Veglia ecumenica per le vittime delle mafie. Cattedrale di Genova, Chiesa di San Lorenzo, piazza San Lorenzo. Presiede il Cardinale Angelo Bagnasco.
Ore 21:15 (ingresso a partire dalle ore 21) – Spettacolo teatrale “Le ribelli con Lella Costa. Lo spettacolo è tratto dal libro di Nando Dalla Chiesa. Drammaturgia di Margherita Rubino. Con la collaborazione di Fabrizio Matteini. Presso il Teatro Carlo Felice, piazza De Ferrari. Ingresso a offerta per l’associazione Libera.

Il programma del 17 marzo:

A partire dalle ore 7 è previsto l’arrivo delle delegazioni dei partecipanti da tutta Italia. Concentramento del corteo a piazza Vittoria e partenza del corteo alle 9:30. Arrivo a Piazza Caricamento – Porto Antico

Dalle ore 14:30 fino alle 17:00 si svolgeranno in vari punti della città numerosi seminari e spettacoli teatrali.

Speciale per i bambini in età  6-11 anni: Mostra-Scenografia “Pulcinella e il Mediterraneo”,- disegni di Emanuele Luzzati, realizzata da Coop Liguria, Coop Lombardia e Novacoop presso e in collaborazione con il Museo Luzzati a Porta Siberia (Area Porto Antico 6 ). Il laboratorio tratta il tema dell’incontro tra le culture: i ragazzi, con l’aiuto di animatori Coop, percorreranno un itinerario da Occidente ad Oriente, tra suggestioni di immagini e colori. Iscrizione obbligatoria, tel.010-2530328.

 

Fonte: Libera.it

 

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo
Articoli correlati