Cerca

Giovani pensieri per una cultura di pace, gli elaborati del concorso per borse di studio Angelo Frammartino

Indice argomenti trattati:

Pubblichiamo gli elaborati realizzati nell’ambito del concorso per borse di studio per giovani laureati “Giovani pensieri per una cultura di pace, diritti, legalità, convivenza tra i popoli”.

Il nostro ringraziamento va ai ragazzi che hanno messo le loro energie, i loro entusiasmi e la loro competenza nella realizzazione di ciascun lavoro e ai tutor che li hanno generosamente e rigorosamente accompagnati in questo percorso.

Anno 2012-13

Verde come la speranza? Il movimento di resistenza iraniano al regime degli ayatollah. Sfide, opportunità e strategie.
di Annalisa Perteghella

Rom,sinti e camminanti: un mondo di mondi. Il caso della Regione Marche.

di ValeriaMemé

L’impegno per la legalità: quando la lotta contro la ‘ndrangheta ha il volto di una donna.

di Emilia Lacroce

 

Anno 2011-12

Al momento sono disponibili gli abstract, a breve saranno pubblicati gli elaborati integrali.

Più minacciosa della violenza.
di Maria Chiara Rioli

L’incontro delle alunne e degli alunni musulmani con la scuola pubblica italiana.
di Serena Tolino

Alla ricerca di un senso. Studio etnografico della migrazione honduregna verso gli Stati Uniti a partire dal paese di origine.
di Antonia Giordano

Due secoli di accoglienza tra Italia ed Uruguay.
di Martina Paone

Anno 2010-11

Pratiche di non violenza per la soluzione del conflitto curdo. Utopia o realtà?
di Weronika Grelow

Conflitti intercomunitari ed iniziative di pace dal basso in Sudan.
di Sara De Simone

Come possedere una macchina, come avere un figlio.
di Prisca Benelli

 

Anno 2009-10

Go East, Go West: Punjab is the best.
di Clelia Clini

Frontiere della cittadinanza: ripensare partecipazione e rappresentanza politica di fronte alla nuova società d’immigrazione.

di Monica Locatelli

Prevenzione dei conflitti alle porte dell’Europa: la costruzione di una pace stabile in Moldova – Transnistria.

di Bernardo Venturi

Nuovi laboratori di occupazione, isolamento ed annessione: il caso del villaggio di Battir (Palestina).

di Nicola Perugini

Phrovo 2010.
di Vittoria Fiumi

Come vivono i raccoglitori informali di rifiuti di etnia rom a Roma: attori ed esperienze internazionali a confronto.
di Matilde Carabellese

Seminare le terre di mafia: le cooperative di Libera Terra in Sicilia come esperienza di sviluppo locale.
di Niccolò Mignemi

 

Anno 2008-09
“Gerusalemme, storia di un conflitto visto dall’interno della Città Santa”.

Le campagne di attacchi suicidi palestinesi a Gerusalemme: caratteristiche, motivazioni e conseguenze.
di Francesco Marone

Gerusalemme, interpretazioni e miti fondanti: le diverse letture e teorie.

di Federica Spagnoli

Gerusalemme, la città che cambia nella gestione del territorio: confini, insediamenti, vie di comunicazione dalle origini all’impero ottomano.
di Marta D’Andrea

Demografia e governo del territorio a Gerusalemme.

di Francesco Chiodelli

Strategie per Gerusalemme: il processo di israelianeizzazione.
di Matteo Marconi

Gerusalemme e il cinema.
di Tiziana Rondinella

Gerusalemme: la cultura e le religioni. Le rappresentazioni simboliche: la letteratura.


Gerusalemme Est ed Ovest, due mondi in una città: la situazione dei diritti del lavoro. Discriminazione e soluzioni.

di Piergiorgio Graziotti

Dalla porta di Damasco al web. Gli spazi della società civile a Gerusalemme.

di Irene Costantini

Essere giovani a Gerusalemme: futuro di speranze o di disperazione? Di comunicazione o di separatezza?

di Simona Fernandez

Governabilità, urbanistica e urban policies a Gerusalemme. Per una biopolitica della produzione del conflitto e del controllo.

di Emanuele Bompan

Gerusalemme, religione e nazionalismo.
di Delia Salemi

 

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo
Articoli correlati