Cerca

Libera: l’importanza della memoria e dell’impegno civile

Indice argomenti trattati:

Dal 1995 ogni 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è il simbolo della speranza che si rinnova ed è anche occasione di incontro con i familiari delle vittime che in Libera hanno trovato la forza di risorgere dal loro dramma, elaborando il lutto per una ricerca di giustizia vera e profonda, trasformando il dolore in uno strumento concreto, non violento, di impegno e di azione di pace. La XVI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, si celebrerà quest’anno in Basilicata, a Potenza, Sabato 19 marzo 2011.

Pubblichiamo di seguito la bozza programmatica ed alcune note organizzative per tutte e tutti coloro che vorranno prender parte all’iniziativa alla quale la Fondazione Angelo Frammartino Onlus ha aderito ufficialmente.

XVI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Bozza Programmatica

VENERDÌ 18 MARZO 2011

Ore 15.00
Incontro per i familiari vittime delle mafie –  Auditorium del Conservatorio “Carlo Gesualda da Venosa”.
L’incontro è riservato ai familiari.

Ore 18.00
Veglia di commemorazione di tutte le vittime delle mafie, alla presenza dei familiari, nella chiesa dell’Immacolata Concezione. L’accesso sarà prioritariamente garantito ai familiari delle vittime delle mafie.

SABATO 19 MARZO 2011
Ore 09.00 Concentramento del corteo in Viale dell’Unicef.
Ore 10.00 Partenza del corteo.
Ore 12.00 – 13.30 Arrivo del corteo a piazzale Vincenzo Verrastro, lettura dei nomi e interventi dal palco.
Ore 15.00 – 18.00 Gruppi di lavoro tematici in 8 sale adiacenti Piazzale Vincenzo Verrastro

I SEMINARI DI SABATO POMERIGGIO

Anche quest’anno Libera organizza, grazie alla collaborazione di molte associazioni, alcuni momenti di approfondimento sul tema delle mafie, che si svolgeranno nel pomeriggio del 19 marzo. E’ necessaria l’iscrizione, per prevedere al meglio la logistica dei seminari, che si svolgeranno tutti in sale nel centro cittadino.

Note organizzative

E’ già attiva la mail della segreteria organizzativa: potenza.19marzo@libera.it

telefono: 331.1776339 a cui poter esprimere esigenze particolari e richiedere informazioni.

Per seguire tutti i passi verso la giornata: www.100passiversoil21marzo.blogspot.com

PARCHEGGI E USCITE AUTOSTRADALI

Per chi arriva con i pullman, sono previsti dei parcheggi nella zona Industriale di Potenza nelle seguenti vie:
Viale del Basento
Via della Chimica
Via della Fisica
Via dell’Edilizia

L’uscita dell’autostrada riservata ai pullman della manifestazione è Potenza Centro.

Per chi arriva in macchina, i parcheggi previsti sono:
parcheggio 1 (Via G. Mazzini)
parcheggio 2 (Via Nazario Sauro)
parcheggio 3 (Via Amerigo Vespucci)
Metropark (presso la stazione superiore – Piazzale istria)
Pacheggio dell’Università della Basilicata (Contrada Macchia Romana)
Via Francesco Saverio Nitti in Rione Parco tre Fontane

Le uscite dell’autostrada riservate alle automobili sono Potenza Est e Potenza Nord (Piani del Mattino).

 

Alessandro Zattini per la Fondazione Angelo Frammartino Onlus

 

 

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo
Articoli correlati