Cerca

Liberi!

Indice argomenti trattati:

La Fondazione Angelo Frammartino ONLUS ha festeggiato un’altra giornata di incontro e di dialogo assieme a tanti amici e giovani il 28 febbraio scorso. L’occasione è stata l’apertura dei progetti scolastici che quest’anno vedono impegnate le scuole superiori del nostro territorio.  Con questo filone di incontri la Fondazione vuole stimolare il dibattito, le idee dei ragazzi, entrando in contatto con loro e con il loro sentire immediato. Proprio per questo l’incontro si è incentrato ancora una volta sul tema della memoria e abbiamo ricevuto la graditissima visita di Romano Franchi, Sindaco di Marzabotto, Maria Iubini, Gianluca Lucarini e Annarosa Nannetti, rappresentanti dell’Associazione vittime eccidi nazifascisti Grizzana, Marzabotto e Monzuno 1944. Accolti dai rappresentati della Fondazione, dal Sindaco di Monterotondo Mauro Alessandri e da Riccardo Vommaro, rappresentante dell’Anpi di Monterotondo sezione “Edmondo Riva”, e dai ragazzi delle scuole. I nostri ospiti ci hanno così raccontato esperienze, vissuti ed emozioni passate che, tuttavia, nei loro occhi e parole, erano del tutto ancora ancora presenti.

Di seguito un pezzo di Chiara Calò con le impressioni dalla giornata.

C’è un’idea che, anche nella diversità dei contenuti, salda strettamente tra loro i percorsi che le scuole di Monterotondo hanno deciso di intraprendere quest’anno con la Fondazione. Un’idea che, declinata in diverse forme ed anche in diversi contenuti per poter raggiungere ragazzi di diversa età e diversi livelli di scolarizzazione, sta sempre più diventando un pilastro del nostro pensare ed agire associativo: è l’idea che, adesso e qui, ci sia un grande sforzo da fare per permettere ai nostri ragazzi e a noi stessi, di costruire un futuro in cui vivere LIBERI!

C’è l’idea, ragione di molte nostre passioni, che la memoria di una storia di violenza e oppressione degli uomini e dei loro pensieri, e il riconoscimento di un presente che ci sfida a riconoscere ed amare la diversità siano saldamente legate tra loro dall’essere strumenti atti a farci liberi. Capaci di scegliere e di render ragione delle nostre scelte.

È un’idea che vive da sempre in uomini e popoli, un’idea che ha segnato un’importante linea di confine tra il medioevo ed una modernità forse già superata, ma certamente incompiuta. È un’idea che nega legittimità a qualunque violenza e che, per questo, noi sentiamo profondamente nostra. È un’idea che non ci sovrasta, ma ci anima e ci spinge ogni giorno un passo più in là, verso un nuovo incontro, verso una nuova storia, verso un nuovo volto, un nuovo “altro” da cui lasciarci innamorare.

Con questo spirito anche abbiamo vissuto l’incontro dello scorso 28 febbraio tra le classi degli Istituto superiori di Monterotondo e l’Associazione delle vittime degli eccidi nazifascisti di Grizzana, Marzabotto e Monzuno. Anzitutto l’incontro di due generazioni in ricerca, da un lato di ascolto di una storia che abbiamo colpevolmente relegato a diventare materia di ricerca per addetti ai lavori,  dall’altro di parole autentiche e nuove, capaci di provocare quegli slanci generosi ed ideali di cui solo la giovinezza sa essere capace.

Ricco di emozioni e suggestioni il racconto di Anna Rosa Nannetti, Gian Luca Luccarini, Maria Iubini , accompagnati dal sindaco di Marzabotto Romano Franchi, e promosso in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con l’ANPI di Monterotondo, ha dato il via al progetto “Percorsi di Pace” che si concluderà il prossimo mese di giugno. Ed è stato al tempo stesso l’atto di inizio di un’amicizia che già intuiamo carica di nuovi significati e possibilità.

A tutti coloro che hanno partecipato, alle scuole di Monterotondo, va il nostro grazie. Sapere di non essere mai soli ci dà nuova linfa e nuove ragioni per restare anche noi in ascolto dei nostri giovani, del loro tempo, dei loro sogni e del loro domani.

Riferimenti Internet: http://www.eccidiomarzabotto.com/

Chiara Calò per la Fondazione Angelo Frammartino ONLUS

 

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo
Articoli correlati