Musicisti da tutto il mondo hanno incontrato gli studenti delle scuole del territorio di Monterotondo alla Casa della Pace per il FrammaDay 2023
L’Orchestra di Piazza Vittorio
Dal 6 al 9 febbraio 2023, la Casa della Pace di Monterotondo ha ospitato l’Orchestra di Piazza Vittorio. L’Orchestra è nata nel 2002 con l’obiettivo di portare insieme le culture diverse presenti nell’omonima piazza romana e valorizzarla nella sua unicità. Da allora rappresenta una realtà fondata “sulla commistione dei linguaggi testuali e musicali, nella ferma consapevolezza che mischiare culture produca bellezza. Una scommessa che cerca di tenere assieme continenti diversi, con le loro culture, i loro suoni e la loro storia, e proprio in questo sforzo trova il suo momento di maggiore attualità”, come riportato dalla descrizione sul loro sito.
FrammaDay 2023
Erano quindi gli ospiti perfetti all’interno del progetto FrammaDay 2023, progetto che da alcuni anni invita gli studenti delle scuole di Monterotondo nella Casa della Pace ad un viaggio alla scoperta della diversità
I laboratori
L’Orchestra ha tenuto dal 6 al 9 febbraio due laboratori ogni mattina, incontrando studenti del territorio dalle scuole primarie alle secondarie di secondo grado. Hanno partecipato studenti e insegnanti dell’Istituto Comprensivo Statale Raffaello Giovagnoli, dell’Istituto Comprensivo Luigi Pirandello, dell’Istituto di Istruzione Superiore Angelo Frammartino e dell’Istituto Comprensivo Bruno Buozzi.
Da anni l’Orchestra porta avanti il progetto di laboratori scolastici dal titolo “A scuola con l’Orchestra di Piazza Vittorio”. Gli incontri formativi sono dei veri e propri saggi di geografia musicale all’interno dei quali i componenti dell’Orchestra raccontano le loro storie sulle note della loro musica.
L’isola di legno
Messaggio centrale dell’Orchestra è che la musica si costruisce sul rispetto reciproco e sull’ascolto. Ogni componente porta un pezzo della sua storia e della musica del suo paese, creando qualcosa di unico. I musicisti sono dei veri e propri viaggiatori che sulla loro isola di legno, il palco, viaggiano e incontrano realtà diverse e sogni sempre nuovi da far conoscere al mondo.
Le quattro giornate sono state ricche di musica, scoperta e divertimento, portando i ragazzi coinvolti ad una partecipazione entusiasmante, partecipi e rapiti da quella musica che li portava in giro per il mondo, completamente presi da quegli straordinari musicisti così talentuosi nelle loro esibizioni, nei loro assoli fantastici. Quella musica e quegli artisti, aiutandoli a riflettere sulla ricchezza e sulla bellezza della diversità, hanno dato un contributo importante per la loro crescita, per la loro formazione di cittadini del mondo.
Per scoprire di più sull’Orchestra di Piazza Vittorio visitate il loro sito all’indirizzo https://www.orchestrapiazzavittorio.it/