Cerca

Premio Angelo Frammartino 2011 – Pace è Conoscenza

Indice argomenti trattati:

La quarta edizione dell’iniziativa “Pace è…” si svolgerà a Caulonia (RC) il prossimo 7 agosto e avrà come tema la conoscenza, momento imprescindibile nella formazione dell’individuo e strumento indispensabile al vivere sociale.

Come sempre abbiamo voluto collocarci nel solco già tracciato dalle precedenti edizioni dell’iniziativa e dal lavoro che la Fondazione ha portato avanti nel corso dell’anno. Nell’incontro con don Luigi Ciotti del 8 agosto 2010 ci siamo impegnati a rivolgere ai giovani una particolare attenzione ed è a loro che abbiamo voluto pensare nello scegliere il tema che contraddistinguerà la nostra attività nei prossimi mesi, anche oltre l’estate che ci apprestiamo a vivere.

Il lavoro con le scuole è anzitutto la tessitura paziente di relazioni sempre più collaborative e feconde. Siamo convinti che è lo stare insieme il motore primo capace di generare idee e progetti e che anche il migliore tra questi perde di senso quando non siamo capaci di renderlo di tutti.

Per questo “Pace è conoscenza”, perché l’una e l’altra esistono solo dove ci sono donne e uomini che compiono quotidianamente lo sforzo di rimanere insieme, credendo che “Non c’è nessun cammino che porti alla pace, ma la pace è il cammino” e anche che non c’è nessun cammino che porti alla scoperta, la scoperta è il cammino.

Abbiamo scelto di premiare l’Associazione dei Familiari delle Vittime degli Eccidi Nazifascisti di Marzabotto, Grizzana e Monzuno, che abbiamo avuto il piacere di conoscere nell’ambito di un progetto educativo durante lo scorso anno scolastisco.

Siamo convinti infatti che la Non Violenza inizi con la demolizione dei pregiudizi che impediscono una condivisione reale e consapevole del nostro spazio, del nostro tempo e delle nostre risorse.

Ed ancora che non possano esistere giustificazioni ideologiche di alcun tipo alla scelta della violenza e della sopraffazione.

  • 18:00 – Laboratorio
    Attività e giochi con bambini.
  • 19:30 – Conferenza
    Spettacolo introduttivo dei bambini che hanno partecipato al laboratorio e conferenza sul tema “conoscenza: un elemento imprescindibile per la costruzione di un mondo di pace”.
    Interverrà il prof. Vito Teti dell’Università della Calabria.
  • 21:00 – Premiazione
    Concluderà la serata la consegna del Premio all’Associazione dei Familiari delle Vittime degli Eccidi Nazifascisti di Marzabotto, Grizzana e Monzuno.

Chiunque voglia dare un suo contributo è invitato a contattarci!

Vi aspettiamo domenica 7 agosto!

Tutte le edizioni:

Pace è LEGALITA’ – 2008


Pace è PARTECIPAZIONE – 2009

 

Pace è CONVIVIALITA’ – 2010

 

Pace è CONOSCENZA – 2011

Pace è INCONTRO – 2012

 

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo
Articoli correlati