7ª EDIZIONE (2014-2015) DEL BANDO DI SELEZIONE PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 4 BORSE DI STUDIO FINALIZZATE A PROMUOVERE TRA I GIOVANI
LA CULTURA DI PACE, DEI DIRITTI, DELLA LEGALITÀ,
DELLA DIFESA DELL’AMBIENTE E DELLA CONVIVENZA TRA I POPOLI.
Con il finanziamento dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (ARSIAL), della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) e di altri Enti
Selezionati i 4 vincitori per l’assegnazione delle Borse di Studio Angelo Frammartino 2014-15
Entro la scadenza del 21 giugno 2014 sono pervenute 130 domande, così suddivise per area tematica:
Area 1- Pratiche di nonviolenza per la soluzione dei conflitti: 19 domande
Area 2- Le ragioni dell’altro: storie di migranti, di rifugiati, di minoranze, di popoli senza patria: 65 domande
Area 3- L’impegno per la legalità: la lotta contro le mafie e la criminalità: 23 domande
Area 4 / Area 5 – La tutela dell’Ambiente e del territorio in cui viviamo; le problematiche legate all’agricoltura, con particolare riguardo alla realtà laziale: 23 domande
Il compito della Commissione, nominata in seno al Comitato scientifico della Fondazione Angelo Frammartino Onlus per la valutazione dei progetti, è stato particolarmente impegnativo non solo per l’elevato numero di domande pervenute, ma soprattutto per la rilevanza dei temi e per l’ottimo livello che ha caratterizzato, in generale, tutte le proposte di ricerca.
A conclusione dei lavori e dell’iter amministrativo previsto nel Bando, vengono proclamati i seguenti vincitori per l’assegnazione delle quattro Borse di Studio:
Lea Sophie Lazic Reuschel: Vite al margine, storie ai confini europei (Area tematica 2)
Tutor Umberto Saleri
Tommaso Vaccari: Nonviolence is the only way out. Voci dalla resistenza nonviolenta in Palestina e Israele (Area tematica 1)
Tutor Luisa Morgantini
Beatrice Del Monte(capofila del gruppo di ricerca), Victoria Sachsé: Metamorfosi metropolitane: agricoltura urbana ed economia condivisa nella città di Roma. (Area tematica 4/5)
Il Tutor sarà designato da ARSIAL
Lorenzo Capalbo, (capofila del gruppo di ricerca) Maria Elena Caruso, Alessia Azzarello, Desirèe Campagna: “Non per riordinare il mondo, non per rifarlo, ma per amarlo.” Il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie come pratica di resistenza civile: il caso del Veneto. (Area tematica 3)
Tutor Davide Pati
La Fondazione augura ai vincitori delle Borse di Studio 2014-2015 un sereno e proficuo lavoro nella consapevolezza che il loro impegno contribuisca a diffondere i principi di Pace e di convivenza tra i popoli, di legalità democratica, di rispetto dei diritti e di difesa dell’ambiente lungo il cammino che Angelo ci ha indicato.
Caulonia, 10 agosto 2014