La Commissione di Valutazione ha selezionato i 3 vincitori della 3° edizione delle Borse di studio “Giovani pensieri per una cultura di Pace, Diritti, Legalità, Convivenza tra i Popoli”, bandite dalla Fondazione Angelo Frammartino Onlus con il contributo della Provincia di Roma e della CGIL.
La Commissione ha preso in esame 94 domande pervenute alla Fondazione entro la scadenza del 28 giugno 2010.
Ad una prima valutazione sui titoli accademici e sulle esperienze di impegno sociale dei candidati, emerse dalla documentazione trasmessa, sono state selezionate 13 proposte, da cui si sono selezionate le 3 proposte vincitrici e cui verranno assegnate le borse di studio.
Il lavoro della Commissione è stato molto difficile avendo dovuto scegliere tra proposte molto interessanti e candidati con ottimi curricula.
Sono quindi risultati vincitori i seguenti candidati:
- Benelli Prisca
La Spezia.
Laurea specialistica in Scienze per la cooperazione, lo sviluppo e la pace conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa.
Titolo ricerca: Le dinamiche sociali della produzione e distribuzione dei mezzi di sussistenza dei rifugiati in aree urbane: un caso studio sulla popolazione di rifugiati nella città di Aden, Yemen.
Finalità: Acquisire una miglior comprensione circa le dinamiche relative ai mezzi di sostentamento delle popolazioni di rifugiati in aree urbane e peri-urbane, ed in particolare l’estensione dei network di supporto e le discriminazione nell’allocazione di risorse a livello di unità familiari/abitative. - De Simone Sara
Napoli.
Laurea triennale in Relazioni Internazionali, curriculum in Sviluppo e Cooperazione Internazionale presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale.
Titolo ricerca: The land belongs to the people. Processi di pace dal basso tra le comunità del Sud Sudan per l’accesso alla terra.
Finalità: La ricerca si propone di analizzare le differenti dinamiche di conflitto inter-comunitario nel Sud Sudan prima e dopo la firma degli accordi di pace ed i processi di pace dal basso che si sono sviluppati in numerose aree sul tema dell’accesso alla terra. - Grelow Weronika
Venezia.
Dottorato di ricerca in lingue, culture e società; indirizzo: studi sul Vicino Oriente e sull’Asia Meridionale. Università degli studi di Venezia “Ca’ Foscari”. Laurea Specialistica in Scienze Culturali: Turcologia presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Titolo ricerca: “Dove le armi saranno mute si sentiranno le canzoni. Pratiche di non violenza per la soluzione del conflitto curdo. Utopia o realtà ?”.
Finalità: Analisi delle pratiche di non violenza per la soluzione del conflitto curdo di fronte al bivio di un percorso molto critico.
Si ringraziano i componenti della commissione di valutazione per il paziente lavoro di selezione realizzato: Ester Fano, Francesco Cavalli, Franco La Torre, Kurosh Danesh, Leopoldo Tartaglia, Pasquale Galea, Roberto Giudici, Sergio Bassoli, Silvia Grabini.